a

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa cum sociis Theme natoque.

Latest Posts

1-677-124-44227
184 Main Collins Street West Victoria 807
info@yoursite.com

Palazzo Caracciolo della Torella

Il Palazzo Caracciolo della Torella, situato nel cuore di Barile, rappresenta un prestigioso esempio di architettura rinascimentale, costruito nel XVI secolo dalla nobile famiglia Caracciolo, originaria di Napoli. Questo imponente complesso edilizio, registrato nel 1656 dal notaio Scipione Bianco di Melfi, era allora noto come Casale di Rapolla e comprendeva quaranta stanze, scuderie, un ampio giardino, una chiesa privata e cantine sotterranee. Dal 1643 fino all’eversione della feudalità nel 1806, Barile rimase sotto il controllo dei Caracciolo di Torella, che vi risiedevano per lunghi periodi, custodendo nel palazzo il loro archivio feudale e una ricca collezione di monete e reperti archeologici provenienti dall’area del Vulture.

La struttura si sviluppa su tre piani con un cortile interno, balconi decorati e ampie finestre ad arco, che ne esaltano l’eleganza. L’ingresso, un tempo chiuso da un monumentale portone in legno, conserva ancora oggi l’architrave scolpito con lo stemma gentilizio dei Caracciolo, suddivisi in due rami: Caracciolo Torella e Caracciolo del Sole. Tra gli elementi più affascinanti del palazzo si trova la suggestiva Fontana a zampillo, citata nel 1825 dal viaggiatore inglese Richard Keppel Craven durante il suo Grand Tour in Basilicata.

Nel corso del tempo, il palazzo ha subito numerose trasformazioni, ed è stato suddiviso in più unità abitative che ospitavano diverse famiglie, tra cui i Cittadini. Tuttavia, nonostante le alterazioni, alcuni elementi architettonici originali, come l’abside e una cariatide, testimoniano ancora la sua antica bellezza. Il piccolo giardino rettangolare, accessibile dal cortile, ospita una preziosa riserva d’acqua, utilizzata storicamente sia per le esigenze domestiche che per alimentare le fontane ornamentali.

La storia di Barile affonda le sue radici in epoca romana e, nel corso dei secoli, il borgo fu conteso da Longobardi, Normanni e Saraceni, prima di passare, nel XII secolo, sotto il controllo della famiglia Caracciolo, che lo governò per oltre tre secoli. Negli ultimi anni, il Palazzo Caracciolo della Torella e il centro storico di Barile sono stati oggetto di interventi di restauro e riqualificazione, volti a preservare il patrimonio storico e culturale del borgo.

You don't have permission to register