a

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa cum sociis Theme natoque.

Latest Posts

1-677-124-44227
184 Main Collins Street West Victoria 807
info@yoursite.com

Via Crucis

La Via Crucis di Barile è una delle più intense e coinvolgenti manifestazioni religiose della Basilicata, profondamente radicata nella cultura arbëreshë del paese. Sebbene le prime attestazioni scritte risalgano al XVIII secolo, si ritiene che questa sacra rappresentazione affondi le sue radici nel XVII secolo, quando il clero tentò di armonizzare le tradizioni locali con i dettami del cattolicesimo romano. Ogni Venerdì Santo, la comunità si riunisce per dare vita a una rievocazione che intreccia fede, storia e folklore, trasformando le strade del centro storico in un palcoscenico carico di spiritualità.

La processione prende avvio dalla Chiesa di Santa Maria delle Grazie, con la recita della Passio secondo Giovanni, seguita dal processo di Gesù davanti a Pilato. Da qui, il corteo si snoda lungo le vie di Barile, soffermandosi nei luoghi simbolici dove vengono rappresentati i momenti più significativi della Passione: la prima caduta, l’incontro con la Veronica, l’abbraccio con Maria Addolorata, e le successive cadute fino al Calvario. L’itinerario si conclude nella Chiesa Madre con una meditazione sui misteri della Croce.

Ciò che rende unica la Via Crucis di Barile è la compresenza di personaggi evangelici e figure del folklore locale, che conferiscono alla rievocazione un forte valore simbolico e identitario. Tra questi spicca la Zingara, giovane donna adornata di gioielli, che secondo la leggenda avrebbe forgiato i chiodi della crocifissione, incarnando la tentazione e il peccato. Seguono Malco, il servo che schiaffeggiò Gesù, riconoscibile dalle scarpe al contrario, simbolo del suo tormento eterno; il Moro, figura enigmatica in abiti sfarzosi, evocazione di esotismo e incredulità; e il Pastore, legato alla tradizione rurale arbëreshë, testimone silenzioso della Passione.

Accanto a queste figure leggendarie, il corteo è aperto da tre centurioni a cavallo e dalle tre Marie, seguiti da Gesù flagellato, il Sinedrio, Pilato, i soldati romani, Veronica, Maria Addolorata e le donne con la Sacra Sindone. Il momento culminante è l’apparizione di Cristo con la Croce, sostenuto da Simone di Cirene, seguito dal Cristo Morto e dalla statua dell’Addolorata, mentre il sacerdote guida la preghiera in un’atmosfera di intensa partecipazione.

You don't have permission to register