a

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa cum sociis Theme natoque.

Latest Posts

1-677-124-44227
184 Main Collins Street West Victoria 807
info@yoursite.com

Grotta della Natività

La Grotta della Natività è una suggestiva cavità naturale che affonda le sue radici nell’antichità, modellata dalla natura come un rifugio perfetto per la vita rurale. Con pareti irregolari e cave, offre un’atmosfera primitiva, evocando una sensazione di sospensione nel tempo.

In passato, la grotta fu utilizzata come riparo dai contadini locali e dagli immigrati albanesi che si stabilirono nella zona. L’accesso, modesto e discreto, introduce a un ambiente affascinante, dove la luce naturale crea suggestivi giochi di ombre sulle pareti rocciose, amplificando il senso di isolamento e raccoglimento.

Nel 1964, Pier Paolo Pasolini scelse questa grotta per ambientare la scena della Natività nel suo celebre film Il Vangelo secondo Matteo. Inizialmente intenzionato a girare il film in Palestina, individuò in Barile il paesaggio ideale per evocare l’umiltà e la semplicità della nascita di Gesù. Oltre alla Natività, qui furono girate altre sequenze memorabili, tra cui l’Adorazione dei Magi, la Strage degli Innocenti e la Fuga in Egitto. Per conferire autenticità alla pellicola, Pasolini coinvolse numerosi abitanti del luogo, le cui espressioni intense e volti scolpiti dal tempo contribuirono a donare realismo alle scene.

La grotta, con il suo terreno polveroso e le pareti grezze, accentuava l’atmosfera di povertà e sacralità desiderata dal regista. La luce e le ombre proiettate sulle pareti creavano un ambiente di straordinaria intensità emotiva e simbolica, esaltando il misticismo della scena della nascita di Cristo.

Oggi, la Grotta della Natività è riconosciuta come un luogo di grande valore storico e culturale, attirando visitatori affascinati dalla sua autenticità e dal profondo legame con la cinematografia. Inserita in un progetto di valorizzazione del patrimonio di Barile, l’antica grotta di tufo si trasforma in preziosa risorsa turistica e culturale.

Ogni anno, in occasione dell’evento Cantinando: Wine & Art, la Grotta diventa protagonista di visite guidate e tour virtuali, offrendo ai turisti la possibilità di esplorare il sito sia in presenza che a distanza. Questo luogo, custode di storia e tradizione, continua a tramandare la sua eredità nel tempo, coinvolgendo un pubblico sempre più vasto con il suo legame tra passato, presente e arte cinematografica.

You don't have permission to register