a

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa cum sociis Theme natoque.

Latest Posts

1-677-124-44227
184 Main Collins Street West Victoria 807
info@yoursite.com

Cappella rupestre di San Leonardo

La Cappella rupestre di San Leonardo si trova nei pressi di un antico tratturo che univa i centri di Ripacandida, Ginestra, Barile, Rapolla e Melfi. Questo luogo sacro, scavato direttamente nella roccia, sorge poco prima del ponte che collega il paese al sentiero tratturale, in prossimità del burrone solcato dal ruscello che scende dallo Steccato verso la fiumara di Ripacandida. La cappella offriva un riparo naturale ai contadini e ai pastori, diventando punto di ristoro e preghiera durante il cammino.

Il tratturo su cui si affaccia la cappella era parte di un’antica rete viaria utilizzata principalmente per la transumanza, ossia lo spostamento stagionale del bestiame dalle zone montane ai pascoli più miti delle pianure. Questo percorso, tracciato tra vallate, rilievi e campi coltivati, rappresentava un’arteria vitale per l’economia agro-pastorale locale. La posizione della Cappella di San Leonardo, lungo uno dei tratti più impervi del cammino, la rendeva un rifugio strategico, dove trovare riparo dalle intemperie e un momento di raccoglimento spirituale.

In passato, il tratturo non era solo una via per il transito delle greggi, ma anche un canale di comunicazione e scambio tra comunità contadine. Oltre al movimento del bestiame, vi transitavano prodotti agricoli, utensili e tessuti. Lungo queste direttrici si sviluppava una vita rurale scandita dai ritmi della natura e dalle necessità della pastorizia, in un’economia fondata sull’autosufficienza tra i centri abitati.

La Cappella rupestre di San Leonardo si inserisce in una tradizione architettonica che accomuna molte chiese scavate nella roccia. Questi luoghi di culto si distinguono per la loro sobrietà e per un’architettura essenziale, capace di fondersi armoniosamente con il paesaggio circostante. La pietra diventa qui non solo materiale costruttivo, ma elemento sacro, testimone di una fede radicata nella terra.

La particolarità della Cappella di San Leonardo risiede nella sua posizione di confine tra natura e cammino umano: non solo punto di sosta, ma anche simbolo di accoglienza per i viandanti. Essa racconta una storia antica di devozione popolare, ma anche di adattamento e rispetto per l’ambiente, in cui l’uomo ha saputo trasformare la roccia in luogo di protezione e spiritualità.

You don't have permission to register