Chiesa di San Nicola Vescovo
La Chiesa di San Nicola Vescovo è uno dei principali luoghi di culto della comunità di Barile, dedicata a San Nicola di Mira, patrono dei marinai. L’edificio, risalente probabilmente al XII secolo, presenta una facciata sobria ma elegante, caratterizzata da un portale romanico ad arco ogivale e da un rosone decorato con motivi geometrici, riflesso dell’influenza architettonica dell’epoca.
L’interno della chiesa si distingue per la ricchezza decorativa, con affreschi, stucchi e altari barocchi che ne esaltano il patrimonio artistico. La navata centrale, affiancata da cappelle laterali, custodisce opere di grande pregio, tra cui una tela seicentesca di Girolamo Bresciano di Pietragalla raffigurante l’Annunciazione.
Nel dipinto, Dio Padre appare in alto tra gli angeli, vegliando sul mondo. Al centro, l’angelo, colto in un momento di stupore, porge un giglio alla Vergine, simbolo di purezza. Tra le nubi, tra Dio e Maria, si distingue la figura di Gesù Bambino, mentre una finestra sullo sfondo rivela il paesaggio del Monte Vulture, conferendo una suggestiva profondità alla scena. In basso, al centro, si trova lo stemma della chiesa di San Nicola, mentre a sinistra compare la figura del committente, il parroco di rito greco-albanese.
La chiesa ospita anche due statue lignee di pregio, raffiguranti la Madonna del Carmine e Sant’Antonio, entrambe risalenti al XVII secolo, collocate in nicchie sugli altari laterali. Accanto si trova un fonte battesimale in pietra, proveniente dall’antica Chiesa di San Nicola del XV secolo. L’altare maggiore, realizzato in marmo policromo nel XVIII secolo, è una maestosa opera d’arte. In cima, una scultura lignea di San Nicola, con un’espressione serena e dettagli raffinati, domina lo spazio sacro.
La chiesa conserva, inoltre, due tele del XX secolo, opera della pittrice Maria Distasi, raffiguranti la Madonna che protegge Barile e i Simboli del sacerdozio. A sinistra dell’altare maggiore, una colonna in pietra con basamento, proveniente dalla Chiesa dell’Annunziata del Cinquecento, testimonia la stratificazione storica dell’edificio.
Oltre a essere un luogo di culto, la Chiesa di San Nicola Vescovo rappresenta un custode della storia e dell’identità di Barile, unendo spiritualità e arte in un patrimonio da preservare.
