a

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa cum sociis Theme natoque.

Latest Posts

1-677-124-44227
184 Main Collins Street West Victoria 807
info@yoursite.com

Chiesa di Santa Maria delle Grazie

La Chiesa di Santa Maria delle Grazie, chiesa madre di Barile, appartiene alla Diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa. Menzionata tra le pertinenze dei vescovi di Rapolla nel 1325, era originariamente destinata al rito greco, mentre dal 1603 vi si celebrò anche il rito latino.

Nel tempo ha subito vari interventi strutturali e artistici. Nel 1621 fu arricchita con un’icona della Madonna, segno della costante devozione popolare. Il campanile, costruito nel 1658, ne accresce l’imponenza. Nel 1769, il Vescovo Ferdinando De Vicariis ne ordinò la ricostruzione, completata nel 1804.

Danneggiata dal terremoto del 1851, fu ricostruita tra il 1856 e il 1860 su progetto dell’architetto Giuseppe Piacentini e consacrata nel 1883. Un ulteriore restauro (2010-2013) ha rinnovato gli interni e gli impianti, restituendo alla chiesa il suo splendore.

La facciata neoclassica è suddivisa in due registri, con un portale architravato, nicchie con statue e una finestra semicircolare sormontata da un frontone triangolare. Il campanile quadrato, con monofore su ogni lato, è coperto da un tetto a quattro falde.

All’interno, la chiesa presenta una pianta a croce greca, con una navata unica e cappelle laterali. Tra le opere più importanti spicca una tavola del XV secolo raffigurante la Madonna con Bambino, preziosa testimonianza dell’arte sacra tardo-medievale.

La cappella della Madonna di Loreto, voluta dagli arbëreshë dei Coronei nel 1534 e ampliata nel 1571, conserva altorilievi bronzei raffiguranti le stazioni della Via Crucis e due sculture moderne del Cristo Risorto e dell’Immacolata.

Tra le sculture presenti all’interno vi sono un’effigie lignea di San Vito e una statua di San Pietro in trono, entrambe del XVIII secolo, simboli di una devozione radicata nel tempo. La cappella della Madonna delle Grazie ospita un’icona del XV secolo, la Vergine con Bambino sgambettante, attribuita a un pittore di Ripacandida. L’altare maggiore è dominato da un Crocifisso in legno policromo, con sullo sfondo una tela del XVIII secolo raffigurante la Madonna trafitta da sei spade e San Giovanni Evangelista, un’opera carica di pathos, che rappresenta la profonda spiritualità e tradizione artistica della chiesa, rendendola un punto di riferimento per la comunità di Barile.

You don't have permission to register