a

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa cum sociis Theme natoque.

Latest Posts

1-677-124-44227
184 Main Collins Street West Victoria 807
info@yoursite.com

Palazzo Frusci

Lasciando Piazza Steccato e percorrendo Corso Vittorio Emanuele, si attraversa il cuore storico di Barile, un suggestivo percorso arricchito da palazzi nobiliari che raccontano la storia e la ricchezza architettonica del borgo. Tra le dimore più rappresentative spicca Palazzo Frusci, elegante edificio costruito nel 1866, che domina la via principale con la sua imponente e armoniosa struttura. L’edificio si distingue per il maestoso portale a tutto sesto, impreziosito da uno stemma centrale, e per il raffinato portone d’ingresso in lamina metallica, decorato con motivi geometrici realizzati con chiodi forgiati, testimonianza dell’abilità artigianale dell’epoca.

Oggi, Palazzo Frusci è sede della Pro Loco di Barile, diventando un fulcro della vita culturale del paese. Al suo interno si svolgono esposizioni temporanee, eventi culturali e laboratori didattici volti a valorizzare il ricco patrimonio storico e artistico locale. Tra le iniziative più significative vi è il laboratorio dedicato alla preparazione del Tumact Me Tulez, piatto simbolo della gastronomia arbëreshë, che offre ai partecipanti l’opportunità di scoprire un’antica tradizione culinaria tramandata per generazioni.

L’edificio si inserisce in un contesto architettonico di grande rilievo, essendo parte di un patrimonio storico che include le case appartenute alle famiglie aristocratiche e latifondiste.

Oltre a Palazzo Frusci, il centro storico ospita altre residenze di pregio, come Palazzo De Rosa, Palazzo Caracciolo, Palazzo Piacentini e Palazzo Bozza. Tuttavia, il ruolo di Palazzo Frusci si distingue per il suo contributo attivo alla promozione culturale di Barile, diventando un punto di riferimento per eventi e iniziative volte a mantenere viva la memoria storica del borgo. Le attività organizzate dalla Pro Loco trasformano l’edificio in un luogo di aggregazione e di scambio, dove il passato e il presente si intrecciano, garantendo la trasmissione del patrimonio identitario alle nuove generazioni. La sua centralità nella vita del paese ne fa non solo un simbolo architettonico di Barile, ma anche un punto di incontro tra tradizione e innovazione, testimoniando con orgoglio la storia e l’identità culturale della comunità arbëreshë.

You don't have permission to register