Palazzo Pennesilico
Passeggiando lungo Corso Vittorio Emanuele a Barile, si incontra il Palazzo Pennesilico, un elegante edificio storico risalente al 1810, esempio significativo dell’architettura locale. La sua pianta quadrangolare e la sobria imponenza della facciata ne fanno uno degli edifici più rappresentativi del borgo, testimoniando il gusto e la maestria costruttiva dell’epoca. L’ingresso principale è caratterizzato da un raffinato portale architravato in pietra bianca, sormontato da un arco a tutto sesto decorato con una chiave di volta e due puttini scolpiti, elementi simbolici che conferiscono un’aura di nobiltà e raffinatezza alla struttura. I dettagli ornamentali, frutto della lavorazione artigianale locale, riflettono il prestigio della famiglia che lo possedeva e l’attenzione alle decorazioni tipica dell’epoca.
Appartenuto a una delle famiglie di spicco del paese, il palazzo fu per lungo tempo un centro nevralgico della vita sociale e culturale di Barile. Qui si tenevano incontri tra nobili e intellettuali, si discutevano le questioni economiche e politiche del borgo. La sua posizione strategica lungo il corso principale lo rendeva un punto di riferimento per la comunità locale, che riconosceva nell’edificio non solo un simbolo di potere e prestigio, ma anche un luogo di ospitalità e accoglienza.
Nel corso dei decenni, il palazzo ha subito diversi interventi di restauro e modifiche strutturali, adattandosi alle esigenze delle epoche successive. Di fronte al palazzo si trova un’altra dimora storica, il cui portale è adornato da un magnifico stemma con un’aquila bicipite e un leone, simboli di libertà, forza e valore, strettamente legati all’eroe nazionale albanese Giorgio Castriota Scanderbeg, che nel XV secolo combatté contro l’espansione ottomana.
Questi dettagli architettonici, ancora ben conservati, sono testimonianza della forte influenza della cultura arbëreshë, un borgo che ha saputo mantenere vive le sue radici storiche e culturali. Lungo Corso Vittorio Emanuele, il Palazzo Pennesilico e gli altri edifici storici offrono un vero e proprio percorso nella memoria del paese, fondendo storia, arte e tradizione in un contesto urbano che continua a narrare il passato nobiliare e l’identità culturale di Barile.
