a

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa cum sociis Theme natoque.

Latest Posts

1-677-124-44227
184 Main Collins Street West Victoria 807
info@yoursite.com

Parco urbano delle Cantine di Barile (Sheshë)

Il Parco Urbano delle Cantine di Barile, noto localmente come il quartiere Sheshë, comprende oltre 130 grotte scavate nel tufo vulcanico. Queste cavità, alcune abbandonate ma molte ancora attive, sono state utilizzate nel corso dei secoli per la conservazione del pregiato vino Aglianico del Vulture DOC e DOCG.

La formazione del quartiere Sheshë risale al XV secolo, quando comunità albanesi provenienti da Scutari si stabilirono nell’area. La porosità delle rocce tufacee favorì lo scavo di numerose cavità, inizialmente utilizzate come abitazioni e successivamente trasformate in cantine per la conservazione dei prodotti agricoli e, soprattutto, del vino Aglianico. Una peculiarità delle grotte di Barile è l’uso di pietra ben lavorata per realizzare stipiti e architravi degli accessi, conferendo al complesso un aspetto distintivo.

Il parco è attraversato da stretti viottoli che seguono le curve naturali del terreno, aprendo occasionalmente su piccoli slarghi. Nel 2010, riconoscendo l’importanza storica e culturale del sito, la Regione Basilicata ha istituito ufficialmente il Parco Urbano delle Cantine, con l’obiettivo di valorizzare questo patrimonio attraverso interventi di restauro, promozione dell’agricoltura urbana e iniziative volte a integrare i “luoghi del vino” con il patrimonio culturale e artistico locale.

Nel 1964, il celebre regista Pier Paolo Pasolini scelse queste grotte come set per alcune scene del suo film Il Vangelo secondo Matteo. In particolare, qui furono girate sequenze emblematiche come la Natività, la Visita dei Re Magi, il Sogno di Giuseppe, la Strage degli Innocenti e la Fuga in Egitto. Pasolini, noto per l’uso di attori non professionisti scelti tra la popolazione locale, trovò in questo luogo l’ambientazione ideale per rappresentare la Palestina dell’epoca.

Oltre al suo valore storico e cinematografico, il Parco Urbano delle Cantine è un punto di riferimento per l’enogastronomia locale. Durante l’anno, ospita eventi culturali e manifestazioni enogastronomiche che celebrano le tradizioni del territorio. Tra questi, spicca Cantinando Wine & Art, un festival che si tiene ogni agosto e che unisce degustazioni di vini locali, esposizioni artistiche, musica dal vivo e rievocazioni storiche.

You don't have permission to register